Cos'è trapassato prossimo?

Il Trapassato Prossimo in Italiano

Il trapassato prossimo è un tempo verbale del modo indicativo che esprime un'azione compiuta e conclusa prima di un'altra azione anch'essa passata. In altre parole, indica un'azione avvenuta nel passato remoto, antecedente a un'altra azione espressa al passato prossimo, passato remoto o imperfetto.

Formazione:

Il trapassato prossimo si forma con l'ausiliare essere o avere all'imperfetto indicativo, seguito dal participio passato del verbo principale.

  • Essere (imperfetto) + Participio Passato: Io ero andato/a
  • Avere (imperfetto) + Participio Passato: Io avevo mangiato

Quando si usa:

Il trapassato prossimo si usa principalmente in due contesti:

  1. Esprimere anteriorità nel passato: Indica un'azione che è avvenuta prima di un'altra azione passata.

    • Esempio: Quando arrivai, la cena era già cominciata. (La cena è cominciata prima del mio arrivo).
    • Esempio: Avevo studiato molto, quindi l'esame andò bene. (Lo studio è avvenuto prima del risultato dell'esame).
  2. Nel discorso indiretto: Quando si riporta un discorso diretto al passato, il passato prossimo nel discorso diretto si trasforma in trapassato prossimo nel discorso indiretto.

    • Discorso diretto: Marco ha detto: "Ho mangiato la pizza."
    • Discorso indiretto: Marco ha detto che aveva mangiato la pizza.

Scelta dell'ausiliare:

La scelta tra essere e avere segue le stesse regole del passato prossimo. In generale:

  • Si usa avere con i verbi transitivi (che hanno un complemento oggetto).
  • Si usa essere con i verbi intransitivi (che non hanno un complemento oggetto), i verbi riflessivi, i verbi impersonali e i verbi di movimento (andare, venire, partire, ecc.). È importante ricordare l'accordo del participio passato con il soggetto quando si usa l'ausiliare essere.

Esempio completo:

  • "Dopo che ebbi finito di lavorare (trapassato prossimo), andai al cinema (passato remoto)."
  • "Mi accorsi che avevo dimenticato il portafoglio (trapassato prossimo) a casa."